Sei un docente e collabori al progetto?
Sei uno studente e collabori al progetto?
Il progetto per le Scuole Secondarie di II grado
Il progetto è dedicato a docenti e studenti/esse del 3°, 4° e 5° anno delle Scuole secondarie di II grado, pubbliche e paritarie, della Città Metropolitana di Firenze e si propone di coinvolgerli nella Scrittura Generativa di “lettere” sulle sfide attuali della scuolae, più in generale, della nostra società.
- Un percorso formativo di 22 ore dedicato agli insegnanti sulle sfide attuali della scuola.
- Un percorso formativo/progettuale di circa 20 ore dedicato a studenti e studentesse per esercitare soft skills quali la comunicazione, la capacità di lavorare in gruppo, l’intraprendenza e per offrire loro l’opportunità di confrontarsi con questioni di attualità.
- La possibilità di utilizzare strumenti volti a promuovere la cultura umanistica, comunicativa e dell’innovazione.
- La possibilità di partecipare ad un concorso che premia creatività e innovazione.
- Educare alla multiculturalità e all’inclusione sociale;
- Contrasto alle povertà educative e all’abbandono scolastico;
- Educazione alla salute e alla prevenzione;
- Educazione alimentare;
- Conoscenza e tutela del territorio e del patrimonio culturale;
- Educazione al pensiero e al comportamento sostenibile;
- Educazione alla cittadinanza – non solo digitale.
Le tempistiche
La call è scaduta il 30 novembre 2024
Il progetto affiancale scuole partecipanti per tutto l’anno scolastico 2024/2025

- Modalità 1: documentando e comunicando una progettualità didattica già realizzata, inerente alle tematiche della call.
- Modalità 2: ideando, progettando e realizzando, durante l’anno scolastico 2024-2025, una nuova progettualità didattica inerente alle tematiche della call.
Il percorso formativo
Calendario provvisorio degli incontri
- Quale comunicazione per costruire comunit
- L’ambiente online a disposizione dei docenti e degli studenti per la Scrittura Generativa delle lettere
- Educazione alla multiculturalità e all’inclusione sociale
- Testimonianza su: l’inclusione vista da Barbiana
- Educazione alla cittadinanza: rimettiamo al centro la Costituzione
- Educazione alimentare: siamo quello che mangiamo
- Sostenibilità quotidiana: verso un cambio di paradigma
- La rappresentazione dell’altro e dello straniero nella letteratura scolastica
I workshop di Scrittura Generativa
Struttura del percorso
Come organizzare la stesura di un testo: processi e strumenti
Come fare un brainstorming: raccogliere idee e organizzare una scaletta
Come cercare e analizzare le fonti scritte
Come realizzare interviste per raccogliere fonti orali
Come condividere le prime idee emerse dalla ricerca
Iniziamo a scrivere la lettera
Come rendere tante lettere una sola
Come fare la revisione collettiva e la selezione dei contributi migliori
Il progetto per le Scuole Secondarie di I grado
Hai sviluppato con le classi delle progettualità su una delle seguenti tematiche?
- Educazione alla multiculturalità e all’inclusione sociale;
- Contrasto alle povertà educative e all’abbandono scolastico;
- Educazione alla salute e alla prevenzione;
- Educazione alimentare
Conoscenza e tutela del territorio e del patrimonio; - Educazione al pensiero e al comportamento sostenibile;
- Educazione alla cittadinanza – non solo digitale.
Scarica la call dedicata alle Scuole Secondarie di I grado
Vuoi entrare a far parte di una rete di docenti e scuole attive in tutta Italia che quotidianamente lavorano per costruire una scuola democratica, che sia per i giovani una palestra di cittadinanza?
Compila questo form e sarai ricontattato/a da un ricercatore o una ricercatrice del Centro Ricerche sAu!
Insegni al di fuori della Città Metropolitana di Firenze e vuoi comunque partecipare alle attività del Centro Generativo?
Il Centro Generativo ti offre la possibilità didocumentare il tuo progettoper valorizzare il lavoro svolto econdividerlocon i portatori d’interesse.
In che modo?
Attraverso pochi e semplici passaggi:
Compila l’apposito modulo per comunicare alle ricercatrici e ai ricercatori del Centro Ricerche sAu il tuo interesse.
Sarai ricontattata/o al più presto per fissare un incontro conoscitivo e avviare la collaborazione.
Il Centro Ricerche sAu ti mette a disposizionegratuitamentel’Officina del Centro Generativo, uno strumento dell’Ambiente Integrato Atque attraverso cui puoi avviare la documentazione del tuo progetto per condividerlo con tutti gli interessati.
Coming soon
I progetti sono stati realizzati da scuole e associazioni e contribuiscono allo sviluppo del Centro Generativo.
Per ciascun progetto hai la possibilità di sfogliare le fonti consultate da altri docenti per la realizzazione dei prodotti.
Utilizza l’apposito form per condividere:
le informazioni relative al tuo progetto;
il prodotto sviluppato;
le fonti consultate per la realizzazione.
Le informazioni raccolte saranno condivise con le Galassie milaniane solo dopo la tua autorizzazione.
Utilizza l’apposito form per condividere come è stato organizzato il lavoro, gli strumenti utilizzati, i soggetti coinvolti e le risorse (testi, interviste, video, etc.) che documentano il lavoro.
Le informazioni raccolte saranno condivise con le Galassie milaniane solo dopo la tua autorizzazione.
Con l’aiuto del Centro Ricerche sAu realizza un audio testimonianza in cui racconti il tuo progetto.
Le informazioni raccolte saranno condivise con le Galassie milaniane solo dopo la tua autorizzazione.
Compila la liberatoria per la pubblicazione delle informazioni e dei materiali forniti.
Il Centro Ricerche sAu pubblicherà il tuo progetto sulle pagine del Centro Generativo e lo condividerà con le Galassie milaniane.
Suggerisci i nominativi di coloro con cui desideri condividere il tuo progetto.
Il Centro Ricerche sAu prenderà contatto con loro.
Il Centro Generativo ti offre la possibilità diaccedere ai suoi strumenti e risorse edentrare in contatto con espertiche ti aiuteranno a realizzare il progetto.
In che modo?
Attraverso pochi e semplici passaggi:
Compila l’apposito modulo per comunicare alle ricercatrici e ai ricercatori del Centro Ricerche sAu il tuo interesse.
Sarai ricontattata/o al più presto per fissare un incontro conoscitivo e avviare la collaborazione.
Il Centro Ricerche sAu ti mette a disposizionegratuitamentel’Officina del Centro Generativo, uno strumento dell’Ambiente Integrato Atque attraverso cui puoi accedere a una biblioteca con risorse di approfondimento, raccontarci il tuo progetto e richiedere il contributo di un esperto.
Coming soon
Il Centro Generativo ti mette a disposizione risorse di varia natura per approfondire la vita e il pensiero di don Lorenzo Milani.
Entra in contatto con il Centro Ricerche sAu per condividere il lavoro che stai svolgendo e il prodotto su cui stai lavorando.
Consulta gli esperti che già sono stati coinvolti nel Centro Generativo o chiedi l’intervento del Centro Ricerche sAu per contattare altri soggetti.
Il Centro Generativo ti offre la possibilità dientrare in contatto con il Centro Ricerche sAuper ricevere supporto nell’ideazione, progettazione e realizzazione di un progettoispirato di Scrittura Generativa.
In che modo?
Attraverso pochi e semplici passaggi:
Compila l’apposito modulo per comunicare alle ricercatrici e ai ricercatori del Centro Ricerche sAu il tuo interesse.
Sarai ricontattata/o al più presto per fissare un incontro conoscitivo e avviare la collaborazione.
Il Centro Ricerche sAu ti mette a disposizionegratuitamentel’Officina del Centro Generativo, uno strumento dell’Ambiente Integrato Atque attraverso cui puoi avviare un dialogo continuo con il Centro Ricerche sAu per l’ideazione, la progettazione, la realizzazione, la documentazione e la comunicazione di un progetto.
Coming soon
Il Centro Generativo ti mette a disposizione risorse di varia natura per approfondire la vita e il pensiero di don Lorenzo Milani.
Condividi con il Centro Ricerche sAu l’idea del progetto che vorresti realizzare.
Non ti preoccupare di scrivere una proposta articolata: si tratta solo di un primo testo funzionale ad avviare un dialogo e una scrittura insieme alle ricercatrici e ai ricercatori di sAu.
Con il supporto del Centro Ricerche sAu, individua i soggetti che potrebbero essere interessati a lavorare al progetto e attiva relazioni per entrare in contatto con loro e avviare nuove collaborazioni.
Partecipa a corsi di formazione per approfondire la Scrittura Generativa!
Il Centro Generativo ti offre la possibilità di partecipare a corsi di in-formazione (sia online sia residenziali)
che hanno un’impostazione object-oriented e che si incentrano sulla Scrittura Generativa in ambito scolastico.
Il Centro Generativo sta progettando l’attività formativa dedicata ai docenti per l’anno scolastico 2024-2025
Sei interessato/a a organizzare altri corsi o Percorsi In-Formativi?
